Fr. 48.90

Il destino del sapere indigeno nelle modalità di dominio esogene

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 2 to 3 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










Questo libro analizza il modo in cui le industrie estrattive intendono il tema dello sviluppo sostenibile e il modo in cui le società tradizionali lo percepiscono, al fine di individuare il destino delle conoscenze locali in relazione alla dominazione esterna. Esamina cosa succede alla conoscenza tradizionale di fronte a uno stile di vita estraneo percepito come una dominazione. In effetti, gli abitanti dei villaggi non minerari hanno una visione dello sviluppo sostenibile totalmente diversa da quella del "Nostro futuro comune", ovvero del Rapporto Brundtland, il punto di riferimento globale. Alcuni di loro, tuttavia, che lavorano in miniera, presentano un'ibridazione della nozione, combinando principalmente elementi del rapporto Brundtland con reminiscenze della loro società d'origine. Queste differenze sono fonti di conflitto che riteniamo possano essere affrontate da un'educazione allo sviluppo sostenibile basata sulle competenze critiche.

About the author










Born in Bobo-Dioulasso, Burkina Faso, Issa OUEDRAOGO holds a degree in sociology from the University of Ouagadougou and two masters degrees in education sciences from the Senghor University of Alexandria and Blaise Pascal University of Clermont-Auvergne. He is currently working on research projects in Education for Sustainable Development.

Product details

Authors Issa Ouédraogo
Publisher Edizioni Sapienza
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 01.05.2023
 
EAN 9786206021759
ISBN 9786206021759
No. of pages 80
Subject Social sciences, law, business > Social sciences (general)

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.