Fr. 84.00

Due sfide opposte nel comune di Diembéring

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 2 to 3 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










Questo studio analizza la priorità del turismo nell'economia locale e le ragioni del declino della coltivazione del riso in questa zona. Analizza inoltre l'impatto della perdita di aree risicole e naturali. Questo lavoro dimostra che il turismo svolge un ruolo importante nella vita socio-economica del comune di Diembéring. Questo turismo, insediatosi in ultima posizione, ha finito per diventare il motore dell'economia locale. Questa situazione ha infatti permesso la proliferazione degli insediamenti umani attraverso l'evoluzione degli edifici. Di conseguenza, le attività turistiche sono diventate i veri consumatori delle aree risicole del comune di Diembèring. Tuttavia, il declino della coltivazione del riso in questo comune di 237 km², con solo 3/4 di spazio abitabile a causa della sua natura insulare, ha impatti ambientali e socio-economici che meritano di essere affrontati per vincere la sfida dello sviluppo sostenibile del comune.

About the author










Nach meinem Masterabschluss in Räume Gesellschaft und Entwicklung (RGE) mit Schwerpunkt Raumplanung und Territorien an der UASZ habe ich am CEFOPPPEM der Stadt Dakar eine Ausbildung in "Dezentralisierter Zusammenarbeit und Partnerschaft" absolviert. Derzeit bin ich als Entwicklungshelferin für dezentralisierte Zusammenarbeit und Partnerschaft im Rathaus von Diembéring tätig.

Product details

Authors Idrissa Lamine Diémé
Publisher Edizioni Sapienza
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 19.04.2023
 
EAN 9786205900673
ISBN 9786205900673
No. of pages 88
Subject Natural sciences, medicine, IT, technology > Geosciences > Geography

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.