Read more
Questo libro è un compendio dei risultati di ricerche basate su diverse esperienze. Si concentra sulle questioni più scottanti dell'attuale regime fondiario congolese. Nel profondo, la moderna amministrazione fondiaria congolese, per la sua storia, nasconde un'unica origine: la colonizzazione. Con la colonizzazione, i colonizzatori hanno imposto un diritto fondiario autoritario che non ha accolto le aspirazioni degli indigeni, i quali, con la forza e nonostante il loro rifiuto, hanno accettato con rassegnazione di integrare il diritto europeo, che sottoponeva l'occupazione delle terre africane a particolari procedure amministrative. Con il movimento per l'indipendenza, la RD Congo ha acquisito la propria il 30 giugno 1960. Invece di far ripensare alle autorità congolesi autoctone la proprietà fondiaria per adattarla alle contingenze indigene, i "nuovi coloni", acquirenti dei poteri bianchi, si sostituirono ai colonialisti per perpetuare il diritto fondiario coloniale, che continuerà a governare la RD Congo.
About the author
Monga Monga Emmanuel ist Universitätsprofessor. Doktor der Politik- und Verwaltungswissenschaften (Fachrichtung: Landverwaltung). Leiter der Abteilung für Katasterwesen im Ministerium für Landangelegenheiten in der DR Kongo. NELGA Focal Point Afrika (von der GIZ finanzierte Organisation). Internationaler Forscher Nr. 2683 bei CEDIMES in Paris.