Fr. 57.50

Il principio di uguaglianza nel rimborso dei crediti IVA - nelle giurisdizioni in via di sviluppo

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 1 to 2 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










I crediti IVA rimangono al centro di molte tensioni tra l'amministrazione fiscale e i contribuenti. I contribuenti temono che le regole per il rimborso dei crediti IVA appaiano irrazionali e non oggettive. Esse sollevano un problema di discriminazione e di non conformità al principio costituzionale di uguaglianza. Pertanto, è necessario che le Amministrazioni fiscali ritrovino il loro senso di equità, poiché la loro applicazione sui rimborsi dei crediti IVA tiene maggiormente conto della soggettività anziché dell'oggettività e della natura differenziata della situazione. Essendo la situazione simile, le stesse regole dovrebbero essere adattate o riviste in base al rischio dei contribuenti che il legislatore intende valutare. Pertanto, ci sono due aspetti che il legislatore deve prendere in considerazione per creare disuguaglianze: un fattore di differenza di situazione tra i contribuenti e una restrizione che tenga conto del fatto di moderare le disuguaglianze.

About the author










Malang II Salomon, avvocato tributarista e autore di diverse opere scientifiche.

Product details

Authors Salomon Malang II
Publisher Edizioni Sapienza
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 30.03.2023
 
EAN 9786205858592
ISBN 9786205858592
No. of pages 80
Subjects Guides > Law, job, finance > Taxes
Social sciences, law, business > Law > Taxes

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.