Fr. 65.00

Il fallibilismo e il pensiero del tempo - in Karl Popper

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 2 to 3 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










L'obiettivo che ci siamo posti con questo modesto lavoro è quello di mostrare come, a partire dal fallibilismo, Popper pensi il tempo, che ora appare come una dimensione della realtà. Per meglio evidenziare il carattere audace e profondo della sua filosofia, ma anche il rapporto tra la sua teoria della conoscenza e il pensiero del tempo, abbiamo rivisitato la concezione eternalista del tempo basandoci, tra l'altro, sulle tesi di Eraclito e Platone. Questo ci ha permesso di effettuare uno studio analitico per rendere meglio conto della concezione del fallibilismo di Popper e di approfondire il rapporto tra fallibilismo e pensiero del tempo. È emerso anche che, contro la verifica, Sir Karl opta per il fallibilismo, cioè per la falsificazione delle teorie, l'unico modo, secondo lui, per aumentare la nostra conoscenza. E poter essere falsificata per una teoria, ci dice, significa poter essere rifiutata. Quindi ogni teoria che non può essere falsificata non è scientifica.

About the author










Ousmane Diouf: Schulinspektor (2007); Direktor für Vorschulerziehung im senegalesischen Bildungsministerium (seit Oktober 2011); Diplom in Philosophie (2009). Er hat außerdem internationale Praktika im Bereich der frühen Kindheit in Tokio (2008) und in der Republik China (2012) absolviert.

Product details

Authors Ousmane Diouf
Publisher Edizioni Sapienza
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 26.02.2023
 
EAN 9786205742167
ISBN 9786205742167
No. of pages 80
Subjects Humanities, art, music > Philosophy
Non-fiction book > Philosophy, religion > Philosophy: general, reference works

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.