Read more
La questione della nazionalità congolese di origine è stata spesso alla base di diversi conflitti nella Repubblica Democratica del Congo. C'è chi la usa come pretesto per squalificare alcuni avversari politici scomodi durante le elezioni e chi la usa come mezzo per accedere a determinate responsabilità all'interno delle istituzioni della Repubblica. Nel suo uso attuale, la CONGOLETÀ sembra essere abusata e prostituita al punto da farsi beffe della legge congolese. Chi è congolese e chi no? È difficile dare una risposta precisa a questa domanda fondamentale, poiché i controlli amministrativi di routine sono quasi inesistenti in un Paese in cui le persone cambiano nazionalità a seconda dei polmoni quando entrano o escono dal territorio nazionale.Nel frattempo, i principi di unicità ed esclusività legati alla nazionalità congolese soffrono di un'applicazione tale da dover essere ripensati, soprattutto nell'attuale contesto di crescente globalizzazione in cui il mondo sta diventando un grande villaggio. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario attuare riforme appropriate.
About the author
François OKONDA KINYAMBA ist ausgebildeter Philosoph, Jurist, Schriftsteller und unabhängiger Forscher auf dem Gebiet des kongolesischen innerstaatlichen öffentlichen Rechts. Er ist derzeit als Rechtsanwalt bei der Anwaltskammer Kinshasa Matete eingetragen. Gemeinsam mit seinem Kollegen hat er zwei Werke zum kongolesischen Stromrecht verfasst und veröffentlicht.