Fr. 108.00

Una critica alla polifonia marxista delle menti. Libro terzo - Un'escursione nella storia della filosofia.Il paradigma comunista e circadove "andare da qui"

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 2 to 3 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more

È molto spiacevole che finora nella letteratura critica antimarxista non vi sia una descrizione sistematica-analitica completamente esaustiva, una confutazione critica e un superamento di tutti i dogmi comunisti in primo luogo dell'insegnamento autentico dei classici stessi. La "Critica della polifonia marxista della ragione", uno studio fondamentale piuttosto lungo, tenta la critica più completa dell'insegnamento di Marx (sia dalle posizioni metodologiche e di visione del mondo del marxismo classico stesso, sia sulla base del più recente materiale empirico e scientifico in tutte le sfere rilevanti dell'esistenza umana).La pubblicazione si rivolge a filosofi, sociologi, storici, economisti e politologi, nonché atutti coloro che sono interessati all'eredità dei pensatori del passato.

About the author

Yurii Mupsh (Ukraine, Schweden) ist ein ukrainischer Philosoph, Marxist und Wirtschaftswissenschaftler, der in den Bereichen Religionsphilosophie, Wirtschaftstheorie und Methodologie der modernen Gesellschaftstheorie forscht. Ein bedeutender Teil seiner wissenschaftlichen Arbeit ist der Kritik an den authentischen Lehren von Marx gewidmet.

Product details

Authors Yurii Mupsh, Yuri Myupsh
Publisher Edizioni Sapienza
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 04.01.2023
 
EAN 9786205558669
ISBN 9786205558669
No. of pages 380
Subjects Humanities, art, music > Philosophy
Non-fiction book > Philosophy, religion > Philosophy: general, reference works

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.