Fr. 132.00

Comprendere le complessità del terrorismo suicida - Dall'antichità all'età contemporanea

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 2 to 3 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










Il terrorismo suicida contemporaneo è stato un ostacolo alla pace globale e l'attuale guerra al terrorismo ha fallito clamorosamente nel contrastarlo e tanto meno nel contenerlo. Questo libro sostiene che il terrorismo suicida è causato principalmente dall'indottrinamento. Pertanto, la chiave per comprenderlo e contrastarlo è rendere obsoleta la capacità di indottrinamento dei gruppi terroristici. Nel caso in cui tutti i terroristi attivi vengano incarcerati o eliminati, il terrorismo suicida continuerà finché la capacità di indottrinamento rimarrà intatta. Sebbene altri fattori che caratterizzano i gruppi terroristici, come le armi, le finanze, la religione, un ambiente favorevole, le strutture organizzative, le infrastrutture e gli sponsor, contribuiscano alle operazioni suicide, non sono tuttavia centrali. A tal fine, gli sforzi per contrastare il terrorismo suicida dovrebbero concentrarsi sulla fine della radicalizzazione e/o dell'indottrinamento di individui e comunità.

About the author










Vincent Chenzi é professor de resolução de conflitos, segurança, paz, estudos estratégicos e gestão de catástrofes no Departamento de Paz, Segurança e Societria-Faculdade de Artes e Humanidades da Universidade do Zimbabué.

Product details

Authors Vincent Chenzi, Max John Chinyanganya
Publisher Edizioni Sapienza
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 04.12.2022
 
EAN 9786205422977
ISBN 9786205422977
No. of pages 304
Subject Social sciences, law, business > Political science > Political science and political education

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.