Fr. 71.00

Uno studio comparativo delle ontologie Annang e Bantu - Con riferimento al concetto di forza vitale di Placid Tempels

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 2 to 3 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










Nella storia del soggiorno dell'uomo sulla terra, molte tribù si sono perse nell'aria a causa delle migrazioni che sono una costante dell'evoluzione umana. In effetti, nella nostra vita quotidiana, abbiamo scoperto che azioni, nomi, culture, caratteri, ecc. sembrano simili, indipendentemente dalle culture, dai Paesi e dalle tradizioni. Resta il nostro dovere di studiosi di trovare il "perché" di queste somiglianze. È su questa base che il lavoro ha confrontato le ontologie Annang e Bantu con riferimento al concetto di forza vitale di Placid Tempels. Il nostro obiettivo diventa quindi la visione ontologica di interrogare l'essere, il divenire, l'esistenza, l'essenza e la realtà nelle ontologie Annang e Bantu per vedere i loro punti di convergenza e le divergenze in quanto le forze pervadono le due ontologie. Quando si comprendono queste realtà di interazione tra esseri e forze, si possono mettere in pratica e sviluppare queste idee senza pregiudizi, come crediamo possa contribuire allo sviluppo umano in questa epoca e oltre.

About the author










El autor, Lambert Peter Ukanga, es estudiante de doctorado de la Universidad de Nigeria, Nsukka, en el Departamento de Filosofía.

Product details

Authors Lambert Ukanga
Publisher Edizioni Sapienza
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 29.11.2022
 
EAN 9786205404508
ISBN 9786205404508
No. of pages 84
Subjects Humanities, art, music > Philosophy
Non-fiction book > Philosophy, religion > Philosophy: general, reference works

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.