Fr. 83.00

Biopatenti: una presa in giro dell'etica o dei canoni di sviluppo

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 2 to 3 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










I biobrevetti sono brevetti relativi a forme di vita, esclusi i microrganismi. Questo campo di brevetti è in una fase molto nascente, in cui è in corso un duro conflitto tra Paesi sviluppati e Paesi in via di sviluppo. I biobrevetti sono un mezzo per sviluppare varietà di piante e animali resistenti alle malattie e per migliorare la genetica degli esseri umani in modo che in futuro possano nascere progenie forti. L'accordo TRIPS ha previsto un approccio equilibrato in base al quale i Paesi in via di sviluppo sono liberi di incorporare i termini dell'accordo nelle loro leggi entro un periodo di tempo definito. Il libro presenta un approccio equilibrato che protegge i diritti dell'autore e del pubblico, in modo che il denaro e il lavoro duramente guadagnati dall'inventore non vadano sprecati e che si possano ottenere molti più benefici per la salute, bilanciando i biobrevetti con l'etica, i diritti umani e le questioni relative alla proprietà, rendendo i biobrevetti un esempio di successo.

About the author










Neha Garg est une avocate renommée originaire de Jodhpur Rajasthan. Elle a obtenu son LLB à l'université réputée de Delhi et son Llm à l'université de Sharda, avec une spécialisation en droit des sociétés (médaille d'or). Elle a 4 ans d'expérience en entreprise et est actuellement professeur adjoint à l'Université Sharda.

Product details

Authors Neha Garg
Publisher Edizioni Sapienza
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 24.10.2022
 
EAN 9786205285114
ISBN 9786205285114
No. of pages 116
Subject Guides > Law, job, finance > Family law

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.