Read more
Il presente lavoro affronta un aspetto di grande importanza per la Giurisprudenza e la Didattica universitaria per quanto riguarda l'utilizzo di metodi di insegnamento, al fine di ottenere l'apprensione di conoscenze teoriche e pratiche, contribuendo così alla crescita accademica e intellettuale dello studente per acquisire la capacità e gli strumenti necessari per svilupparsi correttamente ed efficacemente nel proprio campo di lavoro. L'argomento tratta nello specifico l'applicazione di questi metodi didattici teorici e pratici nel corso di Diritto Processuale Penale della Laurea in Giurisprudenza. È importante che la Facoltà di Scienze Giuridiche sia il primo luogo in cui lo studente riceve le istruzioni necessarie e il sostegno sufficiente per poter mettere in pratica tutte le conoscenze acquisite con la teoria. È importante, in quanto professionisti e insegnanti, studiare la metodologia didattica più appropriata in base al focus di una specifica materia, per poter impartire l'insegnamento e le competenze fondamentali nel miglior modo possibile e raggiungere così un'alta qualità e un alto livello di istruzione superiore.
About the author
Claudio Salinas González e César Flecha, laureati in Giurisprudenza e Notariato presso l'Università Cattolica, con specializzazione in Didattica universitaria presso l'Universidad Nacional del Este. Il primo è il responsabile regionale del Registro dei marchi e dei segni distintivi della magistratura, mentre il secondo è il consulente legale e notarile di Escribanía Flecha.