Fr. 69.00

La mente medica - Che significa "umanizzazione" della medicina?

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 1 to 2 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more

Il paziente dei nostri servizi sanitari è una persona o un numero? Un soggetto o un oggetto? Una persona sofferente o un insieme di meccanismi da aggiustare in una catena di montaggio di tanti specialisti?

A ragione si parla oggi di umanizzazione della medicina e di demedicalizzazione dei servizi. Ci sono oltre venti lauree sanitarie ognuna delle quali dovrebbe comportare una professione diversa da quella del medico, e "più umana": nel percorso formativo di queste lauree sono previste diverse discipline psicologiche e sociali. Ma l'impresa è difficile. Giustamente definite sanitarie, anziché mediche, anzi meglio "della salute", o "di aiuto", queste professioni dovrebbero essere diverse da quella medica: sono di fatto diventate altrettante "altre" professioni mediche. La "mente medica", nel collettivo delle Organizzazioni si è appropriata di queste professioni come fossero "sue".

Le diverse scienze psicologiche in primis la Psicologia Clinica e la Psicosomatica, dovrebbero essere al centro della formazione, anzi di una nuova forma mentis, di questi nuovi operatori. Ma come viene applicato l'intento del legislatore nell'Università Italiana e nella cultura sanitaria? Il grande mantello della medicina, di una certa medicina, copre gli scopi che erano stati intuiti come necessari per le differenti professione della Salute.

Il presente testo intende chiarire misconoscimenti e riduzionismi che paralizzano il pur auspicato mutamento della medicina e le sue articolazioni in differenti professionalità. La Psicologia Clinica si pone come chiave per leggere la mentalità collettiva che sottende l'attuale cultura sanitaria medicalizzante, che si scontra con le esigenze della persona umana, negando, oltretutto, quanto la psicosomatica oggi ci dice circa la costante modulazione psichica di tutti i processi organici, nella salute così come in tutte le malattie. L'umanizzazione della medicina non è un surplus eticamente giusto per il malato: è un indispensabile agente terapeutico. La sua mancanza è iatrogena.

List of contents

Osservazione e interazione col malato: Osservazione, comunicazione, relazione. Medicus ipse farmacum. Oggettività?.- Modelli sottesi all'attuale prassi medica italiana: Oggettivismo, transitivismo, coscienzialismo. Intervenire.- Come si forma e funziona una mente: Mente e cervello. Lo psicologico e 'il cervello'. I processi mentali. Il cervello impara a imparare: a cominciare dal feto. L'irrepetibilità della mente del singolo. Significati e significanti. Memoria e ricordo.- Il problema inconscio-coscienza: Dall'impostazione freudiana a più recenti sviluppi psicoanalitici. Cognitivismo e psicoanalisi. Il problema della coscienza.- La comunicazione: al di là della parola (transfert e controtransfert nella pratica medica): Trasmissione e comunicazione di affetti. Affetti inconsci in ambito sanitario. Al di là della parola: la comunicazione non verbale.- Origini e costruzione della mente: Dal feto all'infante: il caregiver e la capacità di rêverie. Una nuova Metapsicologia. - Cultura medica, tradizione e sviluppo della psicologia: Il dottore. Cultura medica e scienze psicologiche. Salute o Sanità?.- La struttura psicosomatica: Psiche e soma. La psicosomatica. Alessitimia e psicosomatica: Madre-infante e psiche-soma. Clinica psicosomatica.- Normalità e patologia: gli equivoci di una psicologia medicalizzata: La concezione del 'guasto'. L'anomalia. Quale normalità?. Chi turba il disturbo.- Psicologia Clinica e cultura medica: 'Clinico' e Psicologia Clinica. Psicologia Clinica in ambito medico: equivoci e fraintendimenti. Quale formazione psicologica in area sanitaria?. Categorie mediche in psicologia?. Futuri psicologi medicalizzati?. Quale futuro per la Psicologia Clinica?.- Le capacità relazionali: La buona relazione. Formazione delle capacitàrelazionali. Formazione permanente.- Organizzazione e Istituzione: I processi mentali nel collettivo: Le angosce di morte. Stress e Burn-Out. Il Burn-Out nelle professioni di aiuto. Burn-Out, e psicologia della salute.- Il medico e le altre (sue?) professioni: I professionisti dell'aiuto. Gli psicologi. Operatori della salute.- Appendice.

Product details

Authors Antonio Imbasciati
Publisher Springer, Berlin
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 30.07.2008
 
EAN 9788847007918
ISBN 978-88-470-0791-8
No. of pages 254
Dimensions 155 mm x 14 mm x 235 mm
Weight 443 g
Illustrations XIII, 254 pagg.
Subject Natural sciences, medicine, IT, technology > Medicine > Clinical medicine

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.