Fr. 112.00

La fine del mondo nel 'De rerum natura' di Lucrezio

Italian · Hardback

Shipping usually within 2 to 3 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more

La fine del mondo costituisce uno dei temi centrali del De rerum natura, testo che rappresenta inoltre la nostra principale fonte sull'escatologia cosmica epicurea. Mosso dall'intento d'indagare questo aspetto cruciale (che non è mai stato in precedenza oggetto di studi monografici), questo libro propone un commento delle principali sezioni escatologiche del poema: i finali del primo e del secondo libro, i vv. 91-415 del quinto e la rassegna dei fenomeni meteorologici più violenti nel sesto. L'analisi delle fonti filosofiche e degli obbiettivi polemici permette di dare risposte alla questione del "fondamentalismo" di Lucrezio, ponendo inoltre le basi per un esame del suo peculiare "sublime apocalittico". Le appendici forniscono ulteriori considerazioni sull'immaginario escatologico lucreziano, concentrandosi sul modello offerto da Empedocle, le strategie comunicative del poeta e la possibile influenza del trattato pseudo-aristotelico De mundo. Questo esame mostra che il poeta richiama dottrine e fonti filosofiche successive a Epicuro, senza però cadere nell'eclettismo: uomo del suo tempo, Lucrezio "attualizza" le dottrine del maestro, proponendole come risposta per le angosce della propria epoca.

About the author










Manuel Galzerano, Università degli Studi Roma Tre, Rome, Italy.

Product details

Authors Manuel Galzerano
Publisher De Gruyter
 
Languages Italian
Product format Hardback
Released 04.10.2022
 
EAN 9783110659627
ISBN 978-3-11-065962-7
No. of pages 392
Dimensions 160 mm x 234 mm x 31 mm
Weight 729 g
Series Cicero
ISSN
CICERO, 2
Subject Humanities, art, music > History > Antiquity

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.