Fr. 52.50

La satira può essere un mezzo per l'alfabetizzazione visiva? - Un lavoro in studio con discussione di gruppo

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 2 to 3 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










Questa ricerca in studio riflette sul ruolo che l'immaginario satirico svolge nel promuovere la conoscenza e l'alfabetizzazione visiva. Per elaborare questo tema in modo costruttivo, sono stati creati sei dipinti satirici. Le opere completate sono state presentate a un gruppo di partecipanti volontari. A ogni partecipante è stato chiesto di rispondere a cinque domande sul contenuto dei dipinti. I commenti e le risposte raccolte durante la presentazione delle opere costituiscono i dati principali di questa ricerca. I risultati raccolti suggeriscono che l'arte satirica può essere un modo per sviluppare l'alfabetizzazione visiva. Infatti, il processo di decostruzione delle immagini satiriche espone gli studenti a una grande varietà di possibili interpretazioni e può quindi generare conoscenza e favorire l'alfabetizzazione visiva.

About the author










Andrzej-André Pijet s'est installé au Québec en 1988. Ses ¿uvres satiriques et humoristiques ont été publiées en Pologne, en Grèce, en Belgique, en France, en Grande-Bretagne, en Italie, en Turquie, aux États-Unis et au Canada. Il a obtenu son (BFA) Major en peinture et dessin, Minor en histoire de l'art, et (MA) Master of Arts de l'Université Concordia à Montréal, Canada.

Product details

Authors Andrzej Pijet
Publisher Edizioni Sapienza
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 30.09.2022
 
EAN 9786205216781
ISBN 9786205216781
No. of pages 76
Subject Humanities, art, music > Education > General, dictionaries

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.