Fr. 52.50

La genesi della frode informatica in alcune zone del Ghana

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 2 to 3 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










Negli ultimi dieci anni si è notato che le frodi informatiche si sono diffuse in tutto il mondo, diventando un problema globale. Con alcune osservazioni, i giovani del Ghana sono stati tremendamente coinvolti nelle frodi informatiche. Ciò ha attirato l'attenzione di molti studiosi, anche se è difficile identificare la realtà del problema. Secondo Abia (2010), il significato esatto di crimini informatici o frodi informatiche su Internet può essere molto complicato e vago. Essendo un termine popolare, è stato utilizzato da molti autori per descrivere le attività illegali legate al mondo di Internet o al cyber spazio. Per esempio, Casey (2004) considera i crimini e le frodi su Internet come "qualsiasi crimine che coinvolga computer e reti, compresi i crimini che non si basano molto sui computer".

About the author










Alfred Kwame Ntiamoah è un cristiano, un leader e un think tank, un agente di cambiamento. Ha conseguito una laurea in Sociologia e Psicologia. Capisce le persone dai loro diversi punti di vista. Le sue filosofie sono: -Credere nei propri istinti, ma confidare in Dio; -Un uomo di successo è colui che è in grado di fare più di quanto abbia fatto un "padre di successo".

Product details

Authors Alfred Ntiamoah
Publisher Edizioni Sapienza
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 07.09.2022
 
EAN 9786205144602
ISBN 9786205144602
No. of pages 68
Subject Social sciences, law, business > Sociology > Sociological theories

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.