Fr. 52.50

Applicabilità del principio di legalità al crimine di genocidio

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 2 to 3 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










Questo lavoro si occupa dell'applicabilità di questo principio al crimine di genocidio: Il caso del Genocidio contro i Tutsi. Questo principio richiede che nessun crimine o punizione possa esistere senza una base legale. Questo lavoro cerca di spiegare come questo principio sia stato adottato come difesa sia nel diritto internazionale sia nel diritto interno. Questo libro parla specificamente del caso del genocidio in Ruanda, nel 1994, e naturalmente non c'erano leggi che punissero il crimine di genocidio; per trovare una risposta alla questione, è stata adottata una nuova legge che punisce gli autori del genocidio. Questa nuova legge è stata molto criticata per la sua retroattività, vietata dal principio di legalità. Ma questo libro dimostra bene che il crimine di Genocidio è un crimine internazionale e deve essere punito indipendentemente dall'esistenza di una legge, perché "uccidere" è di per sé un atto contro un essere umano.

About the author










O Sr. MANIRAKARAMA é licenciado em Direito pela Universidade Nacional do Ruanda. Licenciou-se em 2015. Após os seus estudos, foi para a Transparency International Rwanda, onde adquiriu experiência em advocacia e aconselhamento jurídico em assuntos relacionados com o Direito. Actualmente, é Registo Civil e Notário e, consequentemente, presta aconselhamento jurídico ao sector.

Product details

Authors Manirakarama Emmanuel
Publisher Edizioni Sapienza
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 01.01.2022
 
EAN 9786205029916
ISBN 9786205029916
No. of pages 64
Subject Social sciences, law, business > Law > Miscellaneous

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.