Read more
La transizione energetica è un significativo cambiamento strutturale in un sistema energetico. Storicamente, c'è una correlazione tra una crescente domanda di energia e la disponibilità di diverse fonti di energia. L'attuale transizione verso le energie rinnovabili, e forse altri tipi di energia sostenibile, differisce in quanto è in gran parte guidata dal riconoscimento che le emissioni globali di carbonio devono essere portate a zero, e poiché i combustibili fossili sono la più grande fonte singola di emissioni di carbonio, la quantità di combustibili fossili che possono essere prodotti è limitata dall'accordo di Parigi COP21 del 2015 per mantenere il riscaldamento globale sotto 1,5 °C. Negli ultimi anni, il termine transizione energetica è stato coniato nel quadro di un movimento verso la sostenibilità attraverso una maggiore integrazione delle energie rinnovabili nel regno della vita quotidiana.
About the author
Dr. Eng. Fouad A. S. Soliman - Prof. für Elektronik und Computertechnik, Behörde für Kernmaterialien, Kairo, Ägypten.Dr. Hamed I. E. Mira - Prof. für Geologie und Geochemie, Vorsitzender, Behörde für Kernmaterialien , Kairo, Ägypten.Karima A. Mahmoud - Physikalische Forscherin.