Read more
Questo libro discute l'interazione tra il decentramento e l'integrazione nazionale in Indonesia, in particolare a Riau, durante la fase iniziale del periodo di riforma. Dopo la caduta del regime del Nuovo Ordine di Soeharto nel 1998, Riau, con le sue ricche risorse naturali, è stata una delle province più importanti a chiedere il decentramento (autonomia regionale), o comunque a cercare l'indipendenza separandosi dallo Stato unitario della Repubblica di Indonesia. Il Movimento per l'Indipendenza del Riau (Gerakan Riau Merdeka) ha promosso tre programmi di riforme politiche, economiche e socio-culturali da parte degli studenti universitari locali e delle élite della comunità. Per placare questa richiesta, il governo indonesiano, sotto il presidente B.J. Habibie, ha stabilito le leggi n. 22/1999 e n. 25/1999 come fondamenta del decentramento a livello nazionale. Come i disordini politici del Riau nel periodo del Post-Nuovo Ordine abbiano minacciato l'integrazione dell'Indonesia e fino a che punto l'attuazione del decentramento abbia impedito la disintegrazione nazionale sono ben documentati ed esaminati in questo libro.
About the author
Nacido en Kediri (Java Oriental), 1964. Es profesor y Jefe del Departamento de Sociología de la Facultad de Ciencias Sociales y Políticas de la Universidad de Bengkulu (Indonesia). Se graduó en la Universidad de Gadjah Mada (Indonesia) (licenciatura y doctorado en sociología) y en la Universidad Flinders (Australia) (maestría y doctorado en estudios de desarrollo).