Read more
Lo scopo di questo libro è quello di indagare il concetto di educazione mondiale che assume nell'ambito della concezione marxista del mondo. Questo approccio concettuale sull'educazione è indicato in due tempi separati ma dialetticamente interconnessi: (a) quando si critica l'alienazione prodotta dal processo educativo nel contesto di una società fondata sul primato della proprietà privata dei mezzi di produzione, il cui risultato principale è la mutilazione dell'umanità; e, allo stesso tempo, (b) quando si propone la possibilità dell'unilateralismo umano nell'ambito di una società rivoluzionaria basata sui presupposti economici, sociali, politici e culturali propugnati dal socialismo. Inoltre, la dimensione umanistica parte dalla premessa che uno dei corollari dell'educazione è il processo di produzione e riproduzione del sapere inerente alla mediazione necessaria per la prassi, che si traduce nell'umanizzazione dell'uomo. Di conseguenza, il sapere classico storicamente accumulato dall'umanità è considerato il mezzo essenziale e predominante per l'azione educativa.
About the author
Kemal Yildirim est professeur d'études culturelles, sociales et politiques. Il a publié plus de 200 ouvrages et est également connu en tant que réalisateur d'une série de longs métrages et de documentaires sur l'Afrique.