Read more
In questo lavoro studiamo le istituzioni e le norme che riguardano i rapporti di lavoro collettivi, in termini di sindacalizzazione o di libertà di associazione, cioè non affronteremo il diritto collettivo nella sua interezza, lasciando da parte la contrattazione collettiva e la misura della forza come lo sciopero, per un lavoro successivo.Per analizzare l'argomento abbiamo fatto ricorso alla dottrina, al diritto nazionale e internazionale e alla giurisprudenza. Il tutto è suddiviso in otto capitoli, che trattano i temi del diritto collettivo e la parte storica del diritto sindacale, poi si affronta la libertà di associazione come diritto sostanziale e si conclude con l'esercizio dell'azione sindacale come procedura per dare vita al diritto sindacale o alla libertà di associazione.Oltre ad essere un trattato teorico e pratico per i professionisti del diritto, per i lavoratori, per i datori di lavoro e per altre persone legate alla materia, è un manuale didattico per gli studenti universitari che studiano il corso di Diritto del Lavoro Collettivo.
About the author
Studeerde Filosofie, Rechten en Politieke Wetenschap (UNMSM) Dr. in Rechten. Prof. dr. 42 jaar lang was hij Directeur van de Post-Graduate Degree in Law. Technisch Adviseur (ISSA) hoofdkwartier in Genève. Hij heeft verschillende wereld- en regionale congressen op het gebied van arbeids- en socialezekerheidsrecht bijgewoond, waarvan hij in veel gevallen spreker is geweest.