Fr. 65.00

Passeurs - La letteratura italiana del Secondo Novecento fuori d'Italia: ricezione e immaginario (1945-1989)

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 1 to 2 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










A partire dal 2018 un gruppo di italianisti si riunisce in diverse univer-sità europee per discutere attorno alla ricezione e all'immaginario della letteratura italiana del Secondo Novecento (1945-1989) fuori d'Italia. L'obiettivo è tracciare una mappa che analizzi ed interpreti - a partire da alcuni casi specifici - che cosa è successo quando quella letteratura è entrata in contatto con altri sistemi culturali del mondo anglofono, germanofono, francofono e ispanofono. Risultato di tali incontri sono i contributi di questo volume, nei quali si riflette sul ruolo delle riviste, delle antologie, dei testi in traduzione e dei passeurs nella costruzione di un immaginario italiano a volte nuovo, a volte spiazzante, a volte davvero originale.

List of contents










Alejandro Patat / Brigitte Poitrenaud Lamesi : Il Progetto Passeurs ¿ Stefano Guerriero: Salotto, laboratorio, dipartimento: la rivista come istituzione letteraria nel secondo Novecento, da «Aretusa» a «Linea d¿Ombra» ¿ Niccolò Scaffai: La forma del canone: le antologie di letteratura contemporanea in Italia ¿ Maria Borio: La rivista «Niebo» e il ¿poeticö: un¿officina dell¿immaginario ¿ Marco Carmello: Neorealismo fra Italia e Spagna: considerazioni a partire da El Jarama di Rafael Sánchez Ferlosio ¿ Marco De Cristofaro: Metamorfosi di paesaggi ideali: il ruolo di Patrick Mauriès e Le Promeneur nella ricezione della letteratura italiana in Francia ¿ Silvia Fabrizio Costa: Presenza/ assenza della letteratura italiana nella rivista «Europe» (1946¿ 1956) ¿ Alejandro Patat: La cultura italiana in periferia.Ricezione e immaginario nella rivista argentina «Los Libros» (1969¿ 1976) ¿ Brigitte Poitrenaud Lamesi: La sagoma del Passeur.Il tropismo italiano della Francia ¿ Bernardina Rago: La Sicilia di Giovanni Verga al servizio di Ulbricht.Lo strano viaggio dei Malavoglia nella DDR ¿ Thea Rimini: Quando il passeur incontra un¿istituzione: Paolo Grossi direttore dell¿Istituto italiano di cultura di Bruxelles ¿ Marie- José Tramuta: Antologie poetiche o le ragioni di una poesia.Offerte o meno ¿ Roberto Ubbidiente: Letteratura italiana e ricezione tedesca nel secondo Novecento: un excursus ¿ Abstract articoli ¿ Curricula.

About the author










Alejandro Patat è docente di letteratura italiana presso l¿Università per Stranieri di Siena. Da una parte, si occupa della produzione letteraria dell'Ottocento (Cuoco, Leopardi, Nievo, Rovani); dall'altra, studia i fe-nomeni di ricezione, circolazione, traduzione e critica della letteratura italiana in ambito ispanofono.
Brigitte Poitrenaud-Lamesi, docente di letteratura e di cultura italiana e abilitata a dirigere ricerche, insegna all¿Université de Caen Normandie in Francia. Codirige il laboratorio di ricerca LASLAR della MRSH di Caen. I suoi interessi di ricerca vertono sugli immaginari letterari e artistici, in particolare l'attualità medievale e il rapporto testo/immagine.

Product details

Assisted by Patat (Editor), Patat (Editor), Alejandr Patat (Editor), Alejandro Patat (Editor), POITRENAUD-LAMESI (Editor), Poitrenaud-Lamesi (Editor), Brigitt Poitrenaud-Lamesi (Editor), Brigitte Poitrenaud-Lamesi (Editor)
Publisher Peter Lang
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 18.10.2021
 
EAN 9782807616721
ISBN 978-2-8076-1672-1
No. of pages 278
Dimensions 148 mm x 15 mm x 210 mm
Weight 364 g
Illustrations 6 Abb.
Series Liminaires - Passages interculturels
Liminaires ¿ Passages interculturels
Subject Humanities, art, music > Linguistics and literary studies > Romance linguistics / literary studies

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.