Fr. 52.50

Piante delle regioni aride fonte di salute e bellezza

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 2 to 3 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










L'uso degli aromi per la guarigione non è una tecnica recente. In tutte le civiltà dell'antichità, la menzione degli aromi è presente per usi cosmetici. Prima di Gesù Cristo: Il primo trucco è menzionato nella Bibbia e le primissime tavolozze si dice che abbiano più di 10.000 anni. I chimici egiziani conoscevano la tecnica dei prodotti sintetici, prodotti simili a quelli che usiamo oggi. Ippocrate specifica che la bellezza si otteneva principalmente attraverso l'esercizio fisico, frequentando i termini dove si facevano bagni con oli essenziali e dove ci si profumava. Nel Medioevo, la bellezza era considerata prudente, infatti, il trucco era considerato diabolico perché serviva a nascondere i difetti del corpo che Dio aveva creato. I nostri antenati avevano quindi identificato un gran numero di piante e notato le loro proprietà curative. Infatti, fino al 20° secolo, in ogni villaggio qualcuno aveva i propri metodi di utilizzo delle piante. Nell'antica Grecia: la bellezza data dalla natura, era anche una questione di pulizia.

About the author










Kedaid Hafida es licenciado en bioquímica en 2012, máster en bioquímica aplicada en 2017. Ha participado en varios seminarios y conferencias nacionales e internacionales. Todos sus estudios están relacionados con la estética por la planta.

Product details

Authors Kedied Hafida
Publisher Edizioni Sapienza
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 01.01.2021
 
EAN 9786203763324
ISBN 9786203763324
No. of pages 60
Subject Natural sciences, medicine, IT, technology > Medicine > Holistic medicine

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.