Fr. 92.00

Il diritto dei cittadini di tenere e portare armi: - Una violazione dei diritti umani - Raccomandazioni alle Nazioni Unite basate sull'esperienza della Cina

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 2 to 3 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










Questa ricerca solleva la questione del diritto dei cittadini di tenere e portare armi. Infatti, da più didue decenni, il possesso di armi da fuoco conferito alle persone per l'autodifesa è diventato uno strumento di violazionedei diritti umani in tutto il mondo, giustificato da un alto tasso di morti per armi da fuoco, violenza edelinquenza da armi. Più di duecentomila persone muoionoognianno nel mondoacausa delle armi private, per omicidio o suicidio. Amnesty International parla di un'emergenza umanitaria, mettendo in pericolo la vita di sette miliardi di persone, minacciando lasicurezza e la paceglobale.È diventato anche un ostacolo per lo sviluppo socioeconomico deipaesi, impedendo gli investimenti, il turismo e anche lo sviluppo delle infrastrutture nelle zonefortemente colpite da questo fenomeno, a causa dell'insicurezza, che sta aumentando iltasso didisoccupazioneed è diventato la causa di diversi fenomeni sociali che il mondo sta affrontando oggi.

About the author










Jonathan Gsell Mapa is Doctor of Law graduated from Zhejiang University. He is currently Post Doctor at Wuhan University, researching on International Human Right Issues.

Product details

Authors Jonathan Gsell Mapa
Publisher Edizioni Sapienza
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 01.01.2021
 
EAN 9786203684551
ISBN 9786203684551
No. of pages 224
Subject Social sciences, law, business > Law > Civil law, civil procedural law

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.