Fr. 52.50

Il concetto di ripristino dei diritti dalla teoria dello iusnatural - Verso una reinterpretazione e una proposta formativa

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 2 to 3 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










In questo articolo abbiamo analizzato i fondamenti dei diritti umani, proiettando una portata pedagogica. Con il desiderio di valorizzare la praticità dei Diritti Umani (HR), la categoria del ripristino dei diritti è stata ripresa e reinterpretata da una visione aggiornata della teoria iusnaturale, permettendo così la correlazione tra teoria, idee di praticità e proiezione pedagogica. Per questo, a partire da un metodo ermeneutico e un'analisi documentaria, il concetto di ripristino dei diritti è stato analizzato semanticamente dal contesto giuridico. Si conclude che nel dibattito sui fondamenti dei diritti umani ci sono elementi storici iusnaturali di continuità come la razionalità, l'umanitarismo e l'appetito sociale. Questo trasforma l'idea iusnaturale e quindi l'idea di rifondazione e formazione, superando così la lotta iuspositiva dai paradigmi di complessità e complementarietà. Infine, si argomentano alcune idee pedagogiche derivate da questa logica iusnaturale.

About the author










Lyna Marcela Pulido Ladino: Industrieel ingenieur, Specialist in universitair onderwijs, Specialist in gezondheidsmanagement voor werk, Master in onderwijs, Doctor in onderwijswetenschappen (in uitvoering).

Product details

Authors Santiago Guzmán Pizarro
Publisher Edizioni Sapienza
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 16.02.2021
 
EAN 9786203319736
ISBN 9786203319736
No. of pages 52
Subject Social sciences, law, business > Law > Civil law, civil procedural law

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.