Read more
Nell¿immaginario culturale e letterario contemporaneo, segnato da guerre, disastri, inesorabili trasformazioni sociali e una costante ansia della fine, il tema dell¿apocalisse rimane uno dei più vitali e articolati. Il volume si propone di indagare le diverse rappresentazioni della fine nella letteratura italiana dell¿ultimo secolo, spaziando dai grandi nomi del Novecento fino alla narrativa del nuovo millennio.
List of contents
Introduzione (Alessandro Baldacci, Anna Brysiak, Tomasz Skocki) - Cavallo Bianco e il Cristo della seconda venuta. Guerre indiane e sovrapposizioni apocalittiche nel primo racconto di Anna Maria Ortese (Angela Bubba) - Il fascino dell'apocalisse. L'idea escatologica in Dino Buzzati tra privilegio ed espiazione (Vincenzo Lisciani Petrini) - "Non c'è più salvezza - più niente". Lo scenario apocalittico nelle
Poesie della fine del mondo di Antonio Delfini (Katarzyna Misiewicz-Karpi¿ska) - Nella "vasta morte". Beppe Fenoglio e l'apocalisse partigiana (Alessandro Baldacci) - La parola nel deserto: inizio di un'apocalisse.
Teorema di Pier Paolo Pasolini (Julia Oköowicz) - Crisi cosmica e rigenerazione: l'anarchia apocalittica di Pasolini (Alessandro Fiorillo) - "Una società fattasi di cristallo". Padri, figli e figlie nella narrativa (post-)apocalittica di Vittorio Curtoni e Laura Pugno (Tomasz Skocki) - La catastrofe sospesa: l'utopia problematica di
Contro-passato prossimo di Guido Morselli (Giulia Pellegrino) - Il ruolo
dell¿Apocalisse e della figura di Giuda Iscariota nella ricezione ermeneutica di Jorge da Burgos ne
Il nome della rosa (Katarina Dalmatin) - Narrazione e apocalisse dell'esperienza. Un percorso nella novellistica di Gianni Celati (Anna Brysiak) - La fine del lavoro: l'apocalisse operaia nelle opere di Ermanno Rea, Alberto Prunetti e Angelo Ferracuti (Roberto Lapia) -
The Fall of Megalopolis: Italian Representations of Cities Before, During and After
Collapse(Roberto Risso) - Anni apocalittici? Crisi del presente e nostalgia del passato nella letteratura italiana contemporánea (Stefano Adamo) - La vecchiaia è una tragedia? Soluzioni distopiche (Aleksandra Pogöska-Baranowska) - Dall'
allegraapocalisse al trionfo dell'
everyman. Rappresentazioni della fine nella narrativa italiana degli anni Duemila (Sara Di Gianvito) - "Addio al mondo": riflessioni sul romanzo apocalittico italiano degli anni Duemila (Gerardo Iandoli) - L'
intelligenza di estinzione di Massimiliano Parente (Marco Malvestio) - Disegnare l'Apocalisse. Il senso della fine nel fumetto italiano degli ultimi anni (Gipi, Recchioni, Zerocalcare) (Alessio Aletta)
About the author
Alessandro Baldacci insegna presso il Dipartimento di Italianistica all¿Università di Varsavia. Si occupa di poesia italiana ed europea del XX e XXI secolo. Ha scritto monografie sul tragico nella letteratura novecentesca, su Bachmann, Beckett, Manganelli, Rosselli, Caproni, Zanzotto e De Angelis.
Anna Mägorzata Brysiak è ricercatrice e docente presso il Dipartimento di Italianistica all¿Università di Varsavia. Ha scritto su Buzzati, Manganelli, Celati, Jaeggy e De Luca, sul quale ha anche pubblicato una monografia. Attualmente sta lavorando sul racconto e sulla forma breve nella letteratura italiana del Novecento.
Tomasz Skocki è docente di Italianistica presso l¿Università di Varsavia. Nelle sue ricerche si è occupato principalmente di letteratura coloniale e postcoloniale italiana e di narrativa (post-)apocalittica e ucronica. Ha scritto, tra gli altri, su Flaiano, Spina ed Eco.