Fr. 27.00

Quello che non ho (ma che potrei riavere) - Il Cambiamento Sociale in Italia

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 2 to 3 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










L'autore Roberto Sbrana, psicologo e psicoterapeuta, affronta il Cambiamento sociale in Italia dagli anni 60 ad oggi, le tensioni sociali del momento, l'attualità, il Covid19,.... Promotore della ricerca di un'antica sensibilità e di un ritrovato senso di responsabilità.

About the author










L'autore Roberto Sbrana, classe 1950, si appassiona alla Sociologia, laureandosi a Pisa nel '74.
Inizia a lavorare in qualità di Assistente del Prof. Silvano Burgalassi all'Università Cattolica di Milano ed al C.I.M. (Centro Igiene Mentale - Amministrazione Provinciale della Spezia) nato dall'applicazione della Legge Basaglia sull'abolizione dei Manicomi.
E' qui che si innamora dell'altra disciplina della sua vita, laureandosi quindi anche in Psicologia all'Università di Padova.
Nel 1980 nascono le U.S.L. e si trasferisce a Sarzana (Sp).
Negli stessi anni viene eletto nel Consiglio Comunale di Sarzana. Quando viene promulgata la Legge 56 del 1989, istitutiva della professione di Psicologo e di Psicoterapeuta, viene eletto nel Primo Consiglio Regionale dell'Ordine degli Psicologi Liguri a Genova. Svolge attività sindacale in qualità di Segretario Provinciale dell'A.U.P.I., primo sindacato di categoria degli psicologi, firmatario del Contratto nazionale della Sanità.
Consulente del Ministero della Giustizia presso la Corte di Appello di Genova, in applicazione della Legge 354/75 (Ordinamento Penitenziario) opera presso la Casa di Reclusione di Massa e la Casa Circondariale della Spezia. Lavora presso il S.E.R.T. di Sarzana (Servizio Tossicodipendenze ASL 5 Spezzino) e dà vita al primo Servizio Tossicodipendenze interno al Carcere della Spezia, di cui è Direttore Responsabile, sino al pensionamento, avvenuto nel maggio 2008.
Docente a contratto di Psicologia della Devianza e di Psicologia di Comunità, Organizzazione e Territorio presso l'Università degli Studi di Genova, attualmente è titolare del Laboratorio sul Ruolo dello Psicologo in Carcere presso la stessa facoltà.
Consulente Civile e Penale presso il Tribunale di La Spezia, esercita la Libera Professione come Psicoterapeuta ad Orientamento Psicodinamico.
Autore di diversi libri sulla marginalità come "Mettere in galera e buttare via le chiavi" (2014), "Mi chiamo Giuseppe, ma non sono il Santo" (2015), "I rei folli cambiano casa: dagli O.P.G. alle R.E.M.S." (2016), "Stranieri in carcere e proselitismo, una ricerca qualitativa" (2018), "Ricominciamo a parlare di droghe" (2018), "Professione Psicologo" (2019), "Quello che non ho, ma che potrei riavere" (2020).
Ha pubblicato inoltre un romanzo "Giacomo" (2019) e un racconto retrospettivo "Erano gli anni 60 e noi c'eravamo: gli H2SO4" (2012).

Product details

Authors Roberto Sbrana
Assisted by Emmeemmepo Edizioni (Editor)
Publisher Lulu.com
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 06.09.2020
 
EAN 9781716792861
ISBN 978-1-71679-286-1
No. of pages 112
Dimensions 148 mm x 210 mm x 6 mm
Weight 157 g
Subject Social sciences, law, business > Social sciences (general)

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.