Read more
L¿Opera si muove sui tratti del delinquente occasionale L quale è caratterizzato da un carente senso morale, che lo porta allaviolazione, con il concorso di fattori esterni che possonoincidere: situazioni sociali disagevoli, povertà, condizioniclimatiche, anche falle nella legislazione penale. Il Dialogo criminale cerca di fare passi avanti nella capacità di comprendere il delitto e le sue cause, partendo dalle considerazioni sull¿esercizio di violenza da parte di chi ha agito e dalle conseguenze delle azioni su uomini, donne e cose. Un secolo e mezzo fa, questi studi hanno visto un¿accelerazione, si è registrato un sempre maggior interesse generale nei riguardi degli eventi delittuosi più efferati e dei processi più importanti.Oggi si assiste al boom di talk show sui casi di nera più scottanti e a fiction criminali seguitissime dal popolo televisivo,in aggiunta al sempre fiorente successo della letteratura gialla epoliziesca. Ma la diffusione della criminologia-spettacolo rischiadi scalfire l¿immagine della criminologia-scienza, materia serissima di studio, aliena da pulsioni collettive e cambiamenti dovuti alle mode, che dominano i gusti volubili del pubblico.
About the author
Avvocato, giornalista, uomo d¿affari. Ma, soprattutto, uomo di giustizia, animato da una profonda passione in tutto quello che fa, divenuta professione. Attualmente Fiduciario di Agenzia Entrate Riscossioni. Da settembre 2018, ha il Ruolo di Giudice Onorario sez-Minori presso la Corte di Appello di Torino.