Read more
La Continuous Media Mechanics (CMM), come indica il titolo, si basa su un'ipotesi principale di continuità della materia, e si occupa dello studio di corpi solidi o fluidi che subiscono improvvisi cambiamenti di forma a scale diverse.In una prima parte, discuteremo i promemoria matematici delle notazioni dei tensori, poi nella seconda e nella terza parte, presenteremo un'applicazione diretta della prima parte, i due tensori di tensione e deformazione rispettivamente. Se la relazione è lineare tra il tensore di sollecitazione e quello di deformazione su piccola scala, allora stiamo parlando del comportamento elastico dei materiali e questo è l'argomento del quarto capitolo (La teoria dell'elasticità lineare isotropa e anisotropa). Dopo aver introdotto la legge elastica, viene presentata una panoramica del rapporto non lineare nella deformazione su larga scala (teoria della plasticità), che è l'argomento del quinto e ultimo capitolo.Questo corso è stato scritto per studenti e alunni (bachelor, master e ciclo di ingegneria della Scuola), il suo obiettivo è quello di presentare e semplificare alcuni concetti matematici e fisici osservati durante l'uso del CMM.
About the author
Dr. Oualid Chahaoui is een leraar-onderzoeker aan de Faculteit Wetenschap en Technologie van de Universiteit van Khenchela-Algerije. Hij vervolgt zijn opleiding in postdoctorale studies waar hij zijn magistère en vervolgens zijn doctoraat 'ès sciences' behaalt in 2011, na een residentieel verblijf van 20 maanden aan de Ecole Nationale Supérieure des Mines de Saint-Etienne. Frankrijk.