Read more
Lo studio si occupa in primo luogo di misurare l'effetto antimicotico delle scorie d'altoforno granulate macinate (GGBS) e del cemento da esse prodotto; ceneri volanti a letto fluido (FBCFA) e ceneri pesanti (FBCBA) rispetto alle prestazioni delle tradizionali ceneri volanti a combustione di carbone polverizzato (FA); calce carburo (CLS) rispetto all'efficienza della calce commerciale comparativa prodotta industrialmente (IMCL). L'effetto antimicotico è stato testato sui funghi utilizzando la procedura indicata nella norma tecnica ¿SN 72 4310. Lo studio ha confermato le proprietà fungistatiche di tutti i campioni e del cemento d'altoforno contenente aggiunte di GGBS da 65 wt.% a 95 wt.%, ad eccezione dei cementi FA e dei cementi d'altoforno contenenti aggiunte di GGBS inferiori al 65 wt.%, che non hanno proprietà fungistatiche.In secondo luogo, lo studio si occupa di misurare l'efficienza antimicrobica delle scorie metallurgiche macinate fini, che sono le seguenti: scorie d'altoforno granulate con due superfici specifiche 340 m2/kg (S1a) e 520 m2/kg (S1b), scorie d'altoforno raffreddate ad aria (S2), scorie d'acciaio demetallizzate (S3), scorie calcaree (S4) e scorie di rame (S5).
About the author
Prof. Július Strigá¿ holds a Ph.D. from the Slovak Technical University in Bratislava, and a Habilitation from the Technical University of Köice. Prof. Strigá¿ has worked as a university teacher, technologist of cement and concrete and technician for technological preparation of production. In addition, he has been a member of various comittees.