Read more
In che modo la descrizione delle opere d¿arte e dei monumenti dell¿Urbe, negli scrittori dell¿Ottocento, ha portato alla formazione di una sorta di museo europeo ideale? Accanto alla ricerca delle caratteristiche proprie di ogni cultura nazionale, i viaggiatori che intraprendevano il Grand Tour concepivano anche una sorta di carta culturale dell¿Europa. Su questa carta, Roma costituiva una destinazione importante, divenuta un punto ineludibile fin dal secolo precedente, soprattutto dopo che Winckelmann aveva presentato la Città Eterna come tappa essenziale per la conoscenza del bello ideale.
List of contents
Alexandra Vranceanu Pagliardini, Angelo Pagliardini
Introduzione ........................................................................................................... 7
Letizia Norci Cagiano
Stendhal cittadino europeo in visita ai Musei Vaticani ..................................... 17
Sandra Vlasta
Le descrizioni di opere d¿arte come critica sociale e formazione
d¿identita in Pictures from Italy (1846) di Charles Dickens e
Italienisches Bilderbuch (1847) di Fanny Lewald ................................................ 31
Liviu Papadima
Romanian Travellers Discovering Rome in the First Half of the
19th Century ........................................................................................................... 45
Cristina S¿r¿cü
Ekphrastic Description and Erudite Commentary in Alexandru
Odobescüs Work .................................................................................................... 55
Alexandra Vranceanu Pagliardini
Winckelmann e Roma negli scrittori romeni dell¿Ottocento: Asachi,
Odobescu, Zamfirescu ........................................................................................... 65
Silvia Tatti
La Roma di Leopardi ............................................................................................. 85
Angelo Pagliardini
Capitali del passato e del presente: rappresentazioni artistiche del
potere fra Roma e Milano nei Sonetti romaneschi di Belli ................................ 99
Laura Fournier-Finocchiaro
Il mito di Roma di Carducci, tra patrimonio italiano e latinita ....................... 123
Alessandro Boccolini
La Roma di Edmondo De Amicis ........................................................................ 137Chiara Licameli
Roma vista dai romani. Immagini della Citta Eterna nell¿Archivio della
famiglia Gnoli ......................................................................................................... 153
Stefano Pifferi
Tra descrizione e distorsione ottica: le ¿impressioni¿ romane di Cesare
Malpica .................................................................................................................... 173
Chiara Tavella
«40 giorni [¿], e troppo poco per goderne». Roma in un Grand Tour
del 1803 .................................................................................................................... 187
Profili degli autori ................................................................................................... 203
About the author
Alexandra Vranceanu Pagliardini, professoressa associata di letteratura comparata a Bucarest, ha insegnato anche in Francia e in Italia. Campi di ricerca: letteratura romena ed europea; relazione testo-immagine in letteratura.
Angelo Pagliardini insegna letteratura italiana a Innsbruck. Si è occupato di letteratura italiana dell¿Ottocento e di letteratura nell¿epoca delle migrazioni.