Fr. 112.00

"Non è morta ma dorme" - Descrizione del momento della mortein vista della deificazione

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 2 to 3 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










Descrivere il momento della morte è cosa diversa dal fare (o tentare) una ¿teologia della morte¿. Questa studia ¿la morte in sé¿, l¿altra invece ¿la morte¿ di quella personä. Il lato personale e la valenza spirituale qui diventano centrali, e ¿la morte¿ cambia vestito.... Il momento della morte poi non si può studiare a prescindere dalle tante altre sofferenze vissute dalla persona che muore e in generale dall¿intera umanità. In effetti la morte è la punta di un iceberg incredibilmente più vasto e complicato che si chiama ¿problema del male¿. I santi mistici ci aiuteranno ad affrontarlo, presentandoci anche il fine per cui esistiamo: diventare per grazia come Dio è per natura. Dall¿indice:Parte I: La dormitio come immagine della morteParte II: La paura della morteParte III: L¿evoluzione della teologia della morte e la prospettiva della deificazione per grazia

About the author










Alberto Ara (1963), PhD in Teologia Dogmatica e PhD in Filosofia medievale, ha insegnato per 17 anni Teologia Fondamentale presso l¿ISSR ¿Galantini¿ di Firenze. È autore di saggi sul peccato originale, la rivelazione, la morte, la materia angelica, l¿idea di materia in Scoto, oltre ad un manuale di Teologia Fondamentale e vari articoli.

Product details

Authors Alberto Ara
Publisher Edizioni Sant' Antonio
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 04.03.2020
 
EAN 9786138393276
ISBN 9786138393276
No. of pages 620
Subjects Humanities, art, music > Religion/theology
Non-fiction book > Philosophy, religion > Religion: general, reference works

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.