Read more
Questo studio sulla spiritualità di Gramsci si è rivelato un lavoro assai difficoltoso a causa della frammentarietà dei suoi scritti, a volte anche apparentemente contraddittori. Ciò è causato invece dal fatto che i testi sono stati scritti in momenti di maturazione intellettuale e del senso critico differenti, in contesti sociali differentied in condizioni esistenziali diversi. Per trovare un elemento che confluisse una certa unitarietà al percorso come "questione religiosa" è stato opportuno suddividere la riflessione in tre fasi che corrispondono ai famosi scritti gramsciani. Una prima fase critica che corrisponderebbe agli "Scritti Giovanili" (1914-1919) e "Sotto la mole" (1916-1920); una seconda fase collaborativa "Ordine Nuovo" (1919-1920) ed una terza fase, nuovamente critica che si rintraccia ne "I quaderni dal carcere".
About the author
Vincenzo de Simola è nato a Trani, una cittadina pugliese che si affaccia sul Mar Adriatico, nota per la sua magnifica cattedrale. Vincenzo ha conseguito una laurea magistrale in Scienze Religiose ed è un insegnate di Religione Cattolica.