Sold out

Il colera in letteratura. Dalla narrativa europea a Mastriani

Italian · Paperback / Softback

Description

Read more










In tutta Europa, gli assassini del marito o della moglie sono addirittura fiduciosi di farla franca perché i sintomi dell'avvelenamento sono simili a quelli del colera (Mastriani, Dumas). Temerari sono poi quanti affrontano la malattia assecondando i precetti della medicina fisiologica (Janin, Sand) o sfidando il male con euforia carnevalesca (Bazin, Heine, Sue); temerario è anche colui che, con follia e piromania visionaria (Maupassant), è alienato dall'onnipresenza dei microbi ufficializzata da Pasteur nella seconda metà del secolo. Temerari divengono inoltre quanti sopravvivono alla morte apparente con l'impeto vendicativo del redivivo (Corelli, Mastriani, Kipling), e temerario untore si rivela infine il bioterrorista descritto dalla narrativa d'anticipazione di H.G. Wells sullo scorcio del secolo. Se, da un lato, la letteratura dà della malattia un'importante interpretazione spirituale legata ad una nemesi divina (Chateaubriand, Zola, Erckmann-Chatrian), dall'altro, l'inatteso arrivo del colera scatena istinti non proprio rassicuranti.

Product details

Authors Roberta Pelagalli
Publisher Guida
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 01.01.2017
 
No. of pages 56
Series Guida
Lente d'ingrandimento
Guida
Lente d'ingrandimento

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.