Read more
Excerpt from Bulletin De la Société d'Histoire Vaudoise, Vol. 43: Septembre 1921
Dovendo io considerare gli.avvenimenti Specialmente in relazione colle vicende religiose, non mi dilungherò a descrivere quella regione nè ad esporre le ragioni topografiche e militari che gliene facevano desiderare il possesso. Dirò solo che, comprendendo le Valli del Po, della Varaita e della Maira, il Marchesato di Saluzzo assicurava alla Francia una porta sempre aperta per riversare in Piemonte degli eserciti invasori. Ll Cri stianissimo possedeva ancora, in Val di Stura, Demonte e Roccasparvera, come feudi della Provenza sin dal tempo della signoria Angioina. Quei bacini alpestri venivano inoltre a frapporsi fra il Piemonte sabaudo e la valle di Barcellonetta, che il Duca possedeva sul versante francese. Ag giungasi che appartenevano pure al Marchesato Dogliani, nelle Langhe, ela potente città fortificata di Carmagnola, sentinella avanzata i cui quattrocento cannoni sembravano minacciare la stessa Torino.
About the Publisher
Forgotten Books publishes hundreds of thousands of rare and classic books. Find more at www.forgottenbooks.com
This book is a reproduction of an important historical work. Forgotten Books uses state-of-the-art technology to digitally reconstruct the work, preserving the original format whilst repairing imperfections present in the aged copy. In rare cases, an imperfection in the original, such as a blemish or missing page, may be replicated in our edition. We do, however, repair the vast majority of imperfections successfully; any imperfections that remain are intentionally left to preserve the state of such historical works.