Sold out

Giustizia criminale

Italian · Paperback / Softback

Description

Read more










Il volume tratta dei due istituti che ruotano intorno alla realizzazione dei reati da parte di più persone. "Il primo è rappresentato dal concorso di persone nel reato, dove la plurisoggettività rappresenta una forma di manifestazione del reato, come si dice tradizionalmente: un modo del tutto eventuale di realizzazione del reato, che in linea di principio può essere commesso anche da una sola persona. La plurisoggettività rappresenta quindi, per così dire, un'estensione della tipicità originaria del reato, che resta esattamente lo stesso; se ne modifica, insomma, la sola forma di realizzazione. Parlando di plurisoggettività come reato, invece, si può alludere al reato associativo, o meglio ai reati associativi, visto che i reati associativi rappresentano una galassia molto composita. In questi casi la plurisoggettività rappresenta l'attributo tipico necessario, anche se ovviamente non sufficiente, di un determinato reato, che proprio nella plurisoggettività trova il baricentro della sua offensività".

Product details

Authors Tullio Padovani
Publisher Pisa University Press
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 01.01.2015
 
No. of pages 350
Series Pisa University Press
Giustizia criminale
Pisa University Press
Giustizia criminale

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.