Sold out

Étienne Gilson. Metafisica dell'actus essendi e modernità

Italian · Paperback / Softback

Description

Read more










Étienne Gilson (1884-1978) è stato uno storico della filosofia e, in particolare, uno degli studiosi più autorevoli del pensiero medievale. I suoi esordi, con opere sulle fonti scolastiche di Cartesio, lo condussero alla scoperta di un nuovo orizzonte filosofico. Per primo, infatti, comprese che nel passaggio dall'antichità al medioevo si era verificato un sostanziale mutamento della metafisica a opera di Tommaso d'Aquino. Il fulcro di questo passaggio risiedeva nella nozione di Dio presentata nel Libro dell'Esodo. Una fonte extra-filosofica influiva così sulla filosofia al punto tale da squarciare la lettura dell'essere in chiave prettamente essenzialistica, facendo emergere una metafisica dell'actus essendi. Il lavoro storiografico divenne così apripista di un impianto genuinamente teorico che consacra il filosofo francese come pensatore significativo del Novecento. A partire dalle conquiste tommasiane e attraverso un adeguato confronto con le espressioni più importanti della filosofia moderna e contemporanea, il pensiero di Gilson si presenta quale possibile alternativa sia alla linea idealista della modernità sia ai vari decreti di fine della filosofia.

Product details

Authors Daniele Fazio
Publisher Orthotes
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 01.01.2018
 
No. of pages 260
Series ethica
Orthotes
Orthotes
ethica

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.