Sold out

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, 1899, Vol. 27 (Classic Reprint)

Italian · Hardback

Description

Read more










Excerpt from Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, 1899, Vol. 27

I primi frammenti della pianta di Roma, fatta incidere in marmo da Settimio Severo e Caracalla, dopo l' anno 203, nel quale fu dedicato il Settizonio che apparisce nella pianta stessa, e prima dell' anno 211 (severo morì il 4 febbraio), furono scoperti da Gio vanni Antonio Bosio da san Geminiano sotto il pontificato di Pio IV, cioè fra gli anni 1559 e 1565, probabilmente nel 1562. Il sito della scoperta fu quell' orticello o giardino che si estende fra la parete postica della chiesa dei ss. Cosma e Damiano, la via Alessandrina, la via in Miranda, e la basilica di Costantino. E che allora apparteneva a Torquato Conti, il costruttore della villa Ca tena presso Poli.

La parete contro la quale le tavole marmoree della pianta erano murate, sta ancora in piedi, e ne ho dato io stesso un accurato disegno nella tav. XXXV, fig. 1 dell' opera dello Jordan. Apparisce da questo e dalla pianta, ivi, fig. 2, che mentre la Forma era affissa al muro posteriore dell' Archivio Catastale (il quale dopo i restauri severiani prese il nome di templum sacrae Urbis), po teva essere veduta soltanto dall' area del forum Pacis, sul pavi mento del quale caddero e furono ricuperati i frammenti. Questa rovina può essere accaduta in due modi: e spontaneamente per il lungo abbandono, per ossidamento delle grappe di sostegno, per effetto delle piogge e de' geli, per iscuotimento del suolo, ovvero violentemente, per malvagità. Degli uomini. Ho dimostrato nel Bull. 1885, p. 157 e sg. Che gli uomini, per una volta tanto, possono essere lasciati in disparte, e che le tavole caddero una dopo l'altra per causa fortuita e naturale.

About the Publisher

Forgotten Books publishes hundreds of thousands of rare and classic books. Find more at www.forgottenbooks.com

This book is a reproduction of an important historical work. Forgotten Books uses state-of-the-art technology to digitally reconstruct the work, preserving the original format whilst repairing imperfections present in the aged copy. In rare cases, an imperfection in the original, such as a blemish or missing page, may be replicated in our edition. We do, however, repair the vast majority of imperfections successfully; any imperfections that remain are intentionally left to preserve the state of such historical works.

Product details

Authors Commissione Archeologica Comunale
Publisher Forgotten Books
 
Languages Italian
Product format Hardback
Released 01.01.2018
 
No. of pages 696
Dimensions 152 mm x 229 mm x 41 mm
Weight 1078 g
Subject Humanities, art, music > History > Pre and early history

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.