Sold out

Rappresaglie dopo la Resistenza. L'eccidio di Schio tra guerra civile e guerra fredda

Italian · Paperback / Softback

Description

Read more










La notte del 6 luglio 1945 un gruppo di partigiani irrompe nel carcere di Schio aprendo il fuoco sui "fascisti" lì rinchiusi e uccidendo 54 persone tra uomini e donne. Per comprendere più diffusamente questo episodio e per valutare il suo significato storico e le sue implicazioni etiche è necessario esaminare criticamente i miti e le forme della Resistenza entro cui esso si iscrive. Particolare attenzione viene dedicata al ruolo svolto dal Partito comunista italiano nella costruzione del mito della Resistenza durante i primi anni della guerra fredda, quando l'interpretazione delle vicende storiche avveniva in chiave politica. Partendo dalla ricostruzione di questo avvenimento viene data voce ai diversi punti di vista sulla legittimità del ricorso alla violenza durante la Resistenza. Nell'ultima parte del volume l'autrice ritorna sull'eccidio di Schio e, attraverso numerose fonti orali, esplora le complesse dinamiche di questo episodio finora sottaciute.

Product details

Authors Sarah Morgan
Publisher Mondadori Bruno
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 01.01.2008
 
No. of pages 156
Series Economica
Mondadori Bruno
Mondadori Bruno
Economica
Subject Humanities, art, music > History

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.