Sold out

Quando tutto va male e altri racconti tristi

Italian · Paperback / Softback

Description

Read more










Il nome di Guido Calgari è oggi maggiormente legato alla sua attività culturale, più che alla sua produzione letteraria. Meritano quindi di essere riscoperti questi "racconti tristi", pubblicati nel 1933 e ampliati nel 1968, col titolo "Quando tutto va male!. Fin dalla novella eponima l'autore mette in scena - in aperto contrasto con una «concezione arcadica della montagna» allora in voga - l'asprezza del mondo alpino, la tragedia sempre dietro l'angolo, la minaccia dell'emigrazione, l'incontro con una modernità a tratti incomprensibile. Eppure c'è attaccamento a questo mondo, caratterizzato da uno spirito comunitario che va man mano perdendosi, ora che «le rascane sono ormai tutte crollate».

Additional text

Il nome di Guido Calgari è oggi maggiormente legato alla sua attività culturale, più che alla sua produzione letteraria. Meritano quindi di essere riscoperti questi «racconti tristi», pubblicati nel 1933 e ampliati nel 1968, col titolo Quando tutto va male. Fin dalla novella eponima l’autore mette in scena – in aperto contrasto con una «concezione arcadica della montagna» allora in voga – l’asprezza del mondo alpino, la tragedia sempre dietro l’angolo, la minaccia dell’emigrazione, l’incontro con una modernità a tratti incomprensibile. Eppure c’è attaccamento a questo mondo, caratterizzato da uno spirito comunitario che va man mano perdendosi, ora che «le rascane sono ormai tutte crollate».

Product details

Authors Guido Calgari
Assisted by N. Valsangiacomo (Editor)
Publisher Dadò
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 01.01.2018
 
No. of pages 208
Series La rondine
Dadò
Armando Dadò Editore
Dadò
La rondine

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.