Sold out

La via del compagno. Lavori in secondo grado e alcune variazioni

Italian · Paperback / Softback

Description

Read more










Il grado di compagno spesso viene ingiustamente sottovalutato. Lo si considera un momento di transizione. In realtà rappresenta un momento fondamentale nella formazione del libero muratore. Se il compito dell'apprendista è quello di imparare, dal compagno ci si attende che sappia mettere in pratica ciò che ha appreso. Il lavoro quindi è al centro della attività del compagno, un lavoro che si è svolto in una sfera meno materiale i cui risultati traspaiono dalle tavole che fanno parte di questa pubblicazione. La parola negata all'apprendista è stata concessa solo per far comprendere che le parole non servono. L'io non conta, conta il noi. Lungo il cammino intrapreso abbiamo imparato a vedere con gli occhi del fratello, ascoltare con le orecchie del fratello, gustare con la bocca del fratello, toccare con la mano del fratello. Abbiamo imparato a essere partecipi della realtà e condividerla. Abbiamo imparato che i sensi vanno dominati, non repressi. Abbiamo condiviso il nostro cuore strappandolo dal petto per offrirlo al fratello.

Product details

Authors Iside R. L. 1481
Publisher Tipheret
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 01.01.2018
 
No. of pages 131
Series Netzach
Tipheret
Tipheret
Netzach

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.