Read more
Excerpt from Monumenti Etruschi o di Etrusco Nome, Vol. 2: Disegnati, Incisi Illustrati, e Pubblicati dal Cavallere; Parte Seconda
All' occasione poi di mostrarci il Disco di bronzo, ri pete il prelodato Visconti che ivi è rappresentata senza equivoco l' avventura di Menelao, quando egli ritoglie ad Elena il monile, dono di Venere, per recarlo ad Apollo. Le epigrafi che additano questi due celebri nomi, il moni le ch'è già nelle mani di Menelao e l'abito guerriero di lui non lasciano dubbio sopra di ciò Ottima è la seguente riflessione dell'espositore: se fosse qui espresso il mo mento in cui riceve l'eroina questo dono nuziale, a che sarebbe coperto d'armi il minore Atride? A che la celata e i gambali, e la spada sguainata?
Dichiara egli la figura intermedia esser Venere che per suade Elena a cedere all' offeso marito, 't'. Contraccambio della sua riconciliazione, la domandata collana, che dallo squarcio di questa favola già citato, poichè visi tace l'occa sione del dono, pare all' interpetre che Elena ricevuto lo avesse in occasione delle nozze con Paride. La Dea sembra aver nella destra un fiore che l'interpetre ammette come suo noto simbolo 3.
About the Publisher
Forgotten Books publishes hundreds of thousands of rare and classic books. Find more at www.forgottenbooks.com
This book is a reproduction of an important historical work. Forgotten Books uses state-of-the-art technology to digitally reconstruct the work, preserving the original format whilst repairing imperfections present in the aged copy. In rare cases, an imperfection in the original, such as a blemish or missing page, may be replicated in our edition. We do, however, repair the vast majority of imperfections successfully; any imperfections that remain are intentionally left to preserve the state of such historical works.