Read more
Excerpt from La Novellaja Fiorentina: Fiabe e Novelline Stenografate in Firenze dal Dettato Popolare
In parte il suo desiderio di più copiosi ralîronti. Non li ho ag giunti però, tel confesso, per seguirne i suggerimenti, anzi sol perchè m'è impossibile di aver sott'ecchi bozze di stampa senza ricamarvi su. Qui, non potendo innovare nel testo, non potendo aggiungervi o modificarlo, mi avanzava solo di fregiarlo d' an notazioni o di corredar le annotazioni di postille. Quanto in ciò sia stato indiscreto, sel sa l'editore, che ha visto rad doppiata la mole presunta del volume e della cui tolleranza ed arrendevolezza io rimango non men sorpreso che ricono scente 11 D' Ancona mi biasimava anche di avere steno grafato senza ritocchi; secondo lui, avrei dovuto fare come i fratelli Grimm e che se io. Ma io non ho voluto; mi piace far sempre a mio modo, perchè io sol dopo aver maturamente pensato al da fare; mi ripugna il trascinarmi sopra falsarighe tedesche; nè soglio seguire gli esempi altrui, soprattutto poi quando non mi quadrano. Intendevo dar le novelle tali e quali m'erano stato racconto, e c' era il suo perchè. Certo, mi sa rebbe stato più facile il narrare rifacendo di pianta la dicitura; anzi, con più ci avrei messo di mio nel lavoro e più mi sa rebbe tornato agevole e meno avrei trovato nojoso il compito. Ma mi stava a cuore di ritrarre esattamente la maniera, in cui fra seggia e concatena il pensiero il volgo; e non avrei raggiunto lo scopo, calamaio da me, con qualche lieve ritocco, qualche sfu matura, qualche relatura, qualche piccola sostituzione o corre zione. Il disegno non mi era guasto dal ridurre a Forma au lica le parole del vernacolo fiorentino ma ogni menoma giunta ed alterazione nella dicitura l' avrebbe sventato. Il No rucci, che la pensa diversamente da me e che si preponeva un fine diverso, ha tenuto modo diverso nello scriver le sue novelle. Il ringrazio d' avermi impinguato il volume; le no velle, anche raccolte in quel modo, son preziose; ma non ri tengo però il suo modo miglior del mio, preferibile al mio: tanto è vero, che, per parte mia, persevero nel mio Quanto alla vivezza, al brio ed all' evidenza, che sono il carattere comune e generale del parlar fiorentino, secondo il d'ancona, e che in questo libro, sempre secondo lui, apparirebber di rado, ci sa rebbe che dire. Sarebbe storto e stolto lo immaginare, il cre dere, che ogni fiorentino, sol perchè fiorentino, parli con vi.
About the Publisher
Forgotten Books publishes hundreds of thousands of rare and classic books. Find more at www.forgottenbooks.com
This book is a reproduction of an important historical work. Forgotten Books uses state-of-the-art technology to digitally reconstruct the work, preserving the original format whilst repairing imperfections present in the aged copy. In rare cases, an imperfection in the original, such as a blemish or missing page, may be replicated in our edition. We do, however, repair the vast majority of imperfections successfully; any imperfections that remain are intentionally left to preserve the state of such historical works.