Fr. 82.00

Giorgio Bassani, scrittore europeo

French, Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 1 to 2 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more

In occasione del centenario della nascita di Giorgio Bassani, il convegno Giorgio Bassani, scrittore europeo , organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles in collaborazione con l'Université de Caen-LASLAR e con il sostegno del Comitato Nazionale per le Celebrazioni, ha indagato una dimensione fondamentale dello scrittore di Ferrara: la sua eccezionale apertura europea. Prosatore, poeta, sceneggiatore, editore, Bassani dialoga nelle sue opere con i grandi modelli della letteratura tra Ottocento e Novecento (da Stendhal a Proust, da Baudelaire a Valéry, da Rimbaud a Dickinson) e attraverso il suo lavoro di traduttore dal francese e dall'inglese si confronta con il problema di traghettare un'opera da una lingua all'altra. In una pluralità e ricchezza di approcci, che investono non solo le opere più celebri, ma anche le prime prove, gli interventi presentati in questa sede delineano, nelle opere di Bassani, un articolato sistema di citazioni e assonanze e mettono in valore la complessità dell'idea di "traduzione" concepita dallo scrittore.

Arricchisce il volume l'articolo " Dalla poesia pura all'assenza di poesia " pubblicato da Bassani nel luglio del '47 sulle pagine de Il Popolo e mai più riproposto. Un testo importante che illumina la concezione bassaniana della parola poetica.

List of contents

La dimensione europea di Giorgio Bassani - Tra modernismo e decadentismo/entre modernisme et décandentisme - Bassani e il modernismo europeo. Tra eredità e rifiuto - Bassani e il decadentismo europeo: l'esigenza di storicizzare le proprie "furie" - Intertestualità e assonanze/intertextualité et assonances - Riflessi stendhaliani nell'opera di Giorgio Bassani - La funzione narrativa dell'intertestualità nel Romanzo di Ferrara - Assonanze europee nel primo Bassani - Bassani traduttore in versi e in prosa/Bassani traducteur en vers et en prose - Elans d'amour et élancements du coeur. Une étude sur l'idéal traductif de Giorgio Bassani - Un exemple de francophilie littéraire : traduction de Furetière et réappropriation du Roman bourgeois (de Ferrare ?) par Giorgio Bassani - La fortuna editoriale delle opere di Bassani/La fortune éditoriale des oeuvres de Bassani - Paperback writer - Un testo ritrovato: Dalla poesia pura all'assenza di poesia/Un texte retrouvé : Dalla poesia pura all'assenza di poesia - Poesia e poesia pura: un episodio di critica bassaniana - Dalla poesia pura all'assenza di poesia

About the author










Thea Rimini è assistente di lingua e letteratura italiana all'Université de Mons e all'Université Libre de Bruxelles e collabora con l'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. Si è perfezionata alla Scuola Normale Superiore di Pisa e ha dedicato numerosi saggi alla letteratura italiana moderna e contemporanea e alla relazione tra letteratura e cinema.

Product details

Assisted by Thea Rimini (Editor), Rimin Thea (Editor), Rimini Thea (Editor)
Publisher Peter Lang
 
Languages French, Italian
Product format Paperback / Softback
Released 31.12.2018
 
EAN 9783034333641
ISBN 978-3-0-3433364-1
No. of pages 262
Dimensions 148 mm x 210 mm x 14 mm
Weight 345 g
Series Liminaires - Passages interculturels
Liminaires - Passages interculturels
Liminaires ¿ Passages interculturels
Subject Humanities, art, music > Linguistics and literary studies > General and comparative linguistics

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.