Sold out

Il protestantesimo italiano negli anni di Firenze capitale

Italian · Paperback / Softback

Description

Read more










Parlare della presenza protestante a Firenze negli anni in cui essa fu capitale d'Italia significa riferirsi a una comunità evangelica già presente dai tempi precedenti l'unità nazionale. La più antica, a parte la colonia degli stranieri, era quella dei Fratelli, di cui fu magna pars il nobiluomo fiorentino Piero Guicciardini. La testimonianza valdese fu invece iniziata dal pastore Bartolomeo Malan a partire dal 1835 e sviluppata soprattutto all'indomani dell'Unità d'Italia, quando fu trasferita nel capoluogo toscano la Scuola Valdese di Teologia nel Palazzo Ricasoli-Salviati, in via dei Serragli. Senza dimenticare che la passione pedagogica, tipica dei protestanti, si manifestò a Firenze più che altrove, creando ogni sorta di istituti di educazione per ragazzi e ragazze. Da tutto questo possiamo comprendere come, all'indomani dell'Unità d'Italia, Firenze divenne una sorta di capitale morale dei protestantesimo italiano - grazie a personalità di altissimo rilievo come Piero Guicciardini, Gian Pietro Vieusseux, Salvatore Ferretti e Paolo Geymonat - e tale sarebbe rimasta ancora per molti decenni dopo il trasferimento della capitale politica a Roma.

Product details

Assisted by S. Gagliano (Editor)
Publisher Biblion
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 01.01.2018
 
No. of pages 98
Series Biblion
Guicciardiniana
Biblion
Guicciardiniana

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.