Sold out

Costituenti al lavoro. Donne e Costituzione 1946-1947

Italian · Paperback / Softback

Description

Read more










Questo libro è un album di famiglia, rievocato dalla Fondazione Iotti, costituita il 31 marzo 2011 con lo scopo principale di far vivere nella società di oggi, soprattutto fra i giovani, l'eleganza della politica e dei valori di libertà, solidarietà e giustizia sociale, così come sono stati e sono interpretati dalle donne e di cui Nilde lotti è stata protagonista eccellente, ma non solitaria. Un album che si apre con le Madri della nostra Repubblica. Donne che hanno combattuto contro il fascismo ed hanno partecipato alla costruzione della Repubblica italiana, donne che pur essendo orgogliosamente democristiane, o comuniste, o socialiste, o liberali, o dell'Uomo qualunque, hanno lavorato in modo unitario per dare alla nostra carta costituzionale dei principi fondamentali che ne fanno una delle più belle costituzioni europee. Non fu solo battaglia parlamentare, istituzionale e legislativa, fu innanzitutto battaglia sociale e culturale (in primo luogo per far ottenere il diritto di voto, attivo e passivo, alle donne) di riforma del costume e della cultura. Alle ventuno donne (su 556 eletti all'Assemblea Costituente) è dedicato questo volume dal quale risulta evidente un modo nuovo di intendere il lavoro e i rapporti politici e umani che quelle donne, seppur poche, vollero non solo come base del loro lavoro ma come lascito ereditario del futuro lavoro politico delle donne. La nuova coscienza di sé produsse materiale importante quanto a diritti, a lavoro e parità salariale, tutela sociale della maternità, e dei figli legittimi e illegittimi, promozione della conciliazione tra vita lavorativa e vita famigliare, democrazia paritaria, valore e innovazione della istruzione. Tutti temi su cui le donne si sono mosse lungo questi settanta anni di storia patria. II libro si articola in voci, una per ogni costituente, tendenti a mettere in rilievo la qualità e la quantità del lavoro svolto e in una seconda parte di riproduzione delle sedute di Commissione o di Aula che rendono bene il tipo di confronto, di rispetto e di forza che quelle se pur poche donne seppero ottenere da colleghi molto più autorevoli di quanto la loro giovane età e la novità della carica non consentisse loro.

Product details

Authors Fondazione Nilde Iotti
Publisher Guida
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 01.01.2018
 
No. of pages 355
Series Strumenti e ricerche
Guida
Guida
Strumenti e ricerche

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.