Read more
Excerpt from Bollettino della Società dei Naturalisti in Napoli, 1910, Vol. 24: Serie II, Vol. IV; Anno XXIV
Il berlese in un suo lavoro pubblicato il 1893 sui Dacty lopins, esaminando la organizzazione interna di questi coccidi fermò la sua attenzione su di un vistoso organo, che trovasi sotto l'intestino, verso la parete ventrale della cavità del corpo e che egli chiamò, per la forma che assume, corpo ovale, notando essere costituito da cellule dilatate per infiltramento di grasso non aventi alcuna relazione con gli organi circostanti. Nel suo breve cenno il berlese non dà. Alcuna interpretazione al curioso or gano, nè altre osservazioni sono venute, che io mi sappia, ad ao crescere la conoscenza dell' organo in quistione. Ad esso io stesso ebbi occasione di accennare in una mia precedente nota 1) in cui, descrivendo in forma preliminare le costanti vicende di speciali corpuscoli, che interpretavo quali blastomiceti simbiotici, attraverso le uova, l'embrione ed alcuni organi dell'icwya adulta, formulavo la previsione che anche il corpo ovale di Dactylopius potesse corrispondere agli organi a blastomiceti d'icerya.
About the Publisher
Forgotten Books publishes hundreds of thousands of rare and classic books. Find more at www.forgottenbooks.com
This book is a reproduction of an important historical work. Forgotten Books uses state-of-the-art technology to digitally reconstruct the work, preserving the original format whilst repairing imperfections present in the aged copy. In rare cases, an imperfection in the original, such as a blemish or missing page, may be replicated in our edition. We do, however, repair the vast majority of imperfections successfully; any imperfections that remain are intentionally left to preserve the state of such historical works.