Fr. 37.50

Disturbi di apprendimento. Cosa sono? Come si interviene?

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually takes at least 4 weeks (title will be specially ordered)

Description

Read more










Cosa sono i Disturbi dell'Apprendimento (DSA e altro)? E, soprattutto, come riconoscerli? C'è qualche 'campanello d'allarme' cui i genitori possono prestare attenzione? Il volume risponde a questi quesiti ma non si ferma qui. Suo obiettivo principale, infatti, è 'conoscere per agire', perché indica a chi rivolgersi per diagnosticare un DSA e offre suggerimenti concreti per prevenire, aiutare e lavorare con i bambini che hanno la dislessia, la disortografia, la disgrafia, la discalculia, disturbi dell'attenzione e del linguaggio. 'Conoscere per agire' è l'obiettivo che porterà il lettore, attraverso una lettura appassionata, a capire qual è il modo migliore per relazionarsi con i bambini che hanno DSA e qual è la strada migliore per aiutarli a superare le loro difficoltà. Questo libro è rivolto dunque ai genitori, perché possano capire maggiormente, e agli insegnanti, perché possano intervenire più efficacemente. Ma è dedicato soprattutto ai bambini e a quel bambino che ancora non è stato 'capito', perché quel bambino non 'è' un DSA ma 'ha' un DSA e potrà trovare un metodo di studio, strumenti e strategie per raggiungere i suoi obiettivi. Come tutti gli altri bambini.

Product details

Authors Maria Vittoria Danelli
Publisher Lingenbrink Georg
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 01.11.2017
 
EAN 9788892212176
ISBN 978-88-922-1217-6
No. of pages 176
Dimensions 135 mm x 210 mm x 14 mm
Weight 225 g
Series Psicologia
San Paolo Edizioni
San Paolo Edizioni
Psicologia
Subject Humanities, art, music > Education > Special education

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.