Read more
Excerpt from Elementi di Archeologia Ad Uso dell'Archiginnasio Romano
Lo studio de'monurnentie la investigazione. Della origine-di usi e costumanze inveterate non-sono (l'invenzione cosi recen te come taluno forse potrebbe'lsupporre; impkìrciocch'e è nella natura dell'uomo il volere conoscere perchè siano stati eretti e' cosa significhino que' monumenti de' quali per'la loro antichi tà si è perduta ogni memoria; e come siansi'introdotte certe ceremonie, e' certi usi la cui origine si'perde nella oscurità de' tempi Quindi quello...spirito medesimo che oggi 'ci muove a discifrare il significato de' monumenti lasciatici da coloro che per la lunghezza del tempo decorso appelliamo antichi,îportò pur questi a giorni loro: ad investigare le memorie lasciate da quelli che. Molti secoli innanzi aveano fiorito Infatti a tale no po Erodoto, Diodoro, e Plutarco rivolsero i loro studj verso Egitto ed altri paesi orientali Pausania ed Ate neo verso la Grecia: Varrone e Dionisio di Alicarnasso verso la Italia e Roma per non citare altri scrittori le cui opere pe rirono, o hanno minore importanza Ora. Lo scopo che ebbero gli serittori.citati è appunto quello dell' Archeologia, e percio convenientemente sen deduce la conseguenza non essere questa una.scienza nuova, ma avere avuto seguaci fino dalla più alta antichità e quegli Exegetae menzionati più - volte da Pausania che Spiegavano le antichità municipali per le 'città della Gre cia, corrispondevano assai strettamente ai nostri antiquaru verificandosi sempre il detto del savio nihil sub sole novum. Non vuole però asserirsi che ne'tempi antichi l'archeologia aves se assunto le forme regolari di scienza, come oggidi imper ciocche neppure ne' tempi moderni le pl ese fino a questi ultimi giorni; che anzi dapprincipio le sue parti per la vastità della loro estensione non solo non furono riunite insieme nello stesso corpo, - ma-se ne fecero altrettante scienze diverse che si quali ficavano col nome di Antichitàin genere,'sotto il quale 5 m tesero più eommunemente la T0pografia ed i Costumi di Mi tologia di Lapidaria di Numismatica ec. Di tutte queste par ti... le prime coltivarsi forono la topografia e la mitologia; im.
About the Publisher
Forgotten Books publishes hundreds of thousands of rare and classic books. Find more at www.forgottenbooks.com
This book is a reproduction of an important historical work. Forgotten Books uses state-of-the-art technology to digitally reconstruct the work, preserving the original format whilst repairing imperfections present in the aged copy. In rare cases, an imperfection in the original, such as a blemish or missing page, may be replicated in our edition. We do, however, repair the vast majority of imperfections successfully; any imperfections that remain are intentionally left to preserve the state of such historical works.