Read more
Excerpt from Storia Delle Due Sicilie dall'Antichità Più Remota al 1789, Vol. 2
Poichè si distende in vaste pianure chiuse da' monti e dal mare, questa sua forma naturale le otteneva secondo la più co mune etimologia il nome di Campania. Perchè avendo la mente alcuni antichi scrittori alla vasta pianura ond'é formata, il nome di Capua, 0 di Kampa, qual si legge nelle medaglie, la 'più gran de ed insigne città che vi sorgesse, derivavano dal campo, o dal l'ampio. E fertile pianura che la circonda Formando ancora un tratto 'semicìrcolare dalla foce del Liri al promontorìo/llcneo, v'è chi vuole altresì che si nominasse dal greco uonwr'vi o dalla cur vatura de'montì che intorno ]a cingono modo di seno e tali etimologie meraviglia converrebbe alla natural forma di questa celebre regione, se un'altra ancora, e più certa, non ce no sdm ministrasse la geografia, cioè la Campania dell'epiro (h), d'onde passarono i Pelasgi, i quali tutta la spiaggia ne occuparono da Si nuessa alla foce del Silaro, che più oltre ancora penetrarono come vedremo, nelle nostre meridionali contrade.
About the Publisher
Forgotten Books publishes hundreds of thousands of rare and classic books. Find more at www.forgottenbooks.com
This book is a reproduction of an important historical work. Forgotten Books uses state-of-the-art technology to digitally reconstruct the work, preserving the original format whilst repairing imperfections present in the aged copy. In rare cases, an imperfection in the original, such as a blemish or missing page, may be replicated in our edition. We do, however, repair the vast majority of imperfections successfully; any imperfections that remain are intentionally left to preserve the state of such historical works.