Sold out

Delle Iscrizioni Cristiane Antiche del Piemonte, Discorso (Classic Reprint)

Italian · Paperback / Softback

Description

Read more










Excerpt from Delle Iscrizioni Cristiane Antiche del Piemonte, Discorso

Pida era infissa nel coro dell'antica chiesa di S. Eusebio veduta dal Modena scrittore del secolo un che ne parla nella storia sua manoscritta di Ver celli e l'iscrizione è riferita da monsignor Ferrero nella vita di S. Eusebio ma scomparve nel rifarsi della nuova chiesa cattedrale, unitamente a molte altre pure importantissime che vi erano annesse, per grande ed imperdo nabile incuria di chi avrebbe dovuto pensare alla loro conservazione. Se dobbiamo prestar fede alla tradizione ed al rigoroso senso dell'epitafio per quanto paia incredibile, le quattro sorelle sarebbero nate ad un parto, e non so bene se consacrate a Dio tutte quattro nel monastero Euse biano, vi morissero poscia ad un tempo eziandio o a così poca distanza le une dalle altre, se vennero riposte nello stesso avello, ed onorate di un solo e comune titolo dalla loro nipote Taurina. In cotal modo venne in tesa dal 'ranza (a). Tuttavolta io non mi so cosi facilmente indurre a dover credere a questo naturale si bene ma pure straordinario fenomeno di quattro zitelle nate ad un parto cresciute prospere e sane le quali preso il sacro velo e consacrata poscia tutte quattro a Dio in chiostro la verginità, si resero quindi defunte ad un tempo ed unite ascesero a ri cevere in cielo la ricompensa di tanta virtù. Tutte queste cose sebbene possibili non lasciano tuttavolta di avere un non 30 che di incredibile strano e prodigioso. Io amerei meglio spiegare la cosa naturalmente aggiun gendo col Ranza nella linea 14 una sola lettera e facendo mme di una cosi che venga detto tanto fu l'amore che strinse nel chiostro queste quattro sorelle figlie tutte di una sola madre che non vollero essere separate nel sepolcro; ed in cielo, circondata dal lucente coro delle quattro vergini so relle che quali fulgenti stelle le faranno luminosa corona verrà pure ac colta la fortunata genitrice Maria ed introdotte nel tempio del Signore riceveranno riunite il premio sempiterno dovuto a tante fatiche. Quanto può rimanere di dubbio e di oscuro nella interpretazione della epigrafe, è anzi da ascriversi alla maniera contorta ampollosa e metaforica dello scritto che non al concetto il quale vuol essere inteso nel senso il più semplice e più naturale. Ad ogni modo queste vergini debbono credersi vissute negli ultimi anni del vescovato di S. Eusebio e sotto la direzione dell'ensebia sorella del santo se è vero che la loro nipote Taurina, che loro appa recchiò il sepolcro e pose il titolo monaca essa pure Eusebiana venne.

About the Publisher

Forgotten Books publishes hundreds of thousands of rare and classic books. Find more at www.forgottenbooks.com

This book is a reproduction of an important historical work. Forgotten Books uses state-of-the-art technology to digitally reconstruct the work, preserving the original format whilst repairing imperfections present in the aged copy. In rare cases, an imperfection in the original, such as a blemish or missing page, may be replicated in our edition. We do, however, repair the vast majority of imperfections successfully; any imperfections that remain are intentionally left to preserve the state of such historical works.

Product details

Authors Costanzo Gazzera
Publisher Forgotten Books
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 01.01.2018
 
No. of pages 168
Dimensions 152 mm x 229 mm x 9 mm
Weight 235 g
Subject Humanities, art, music > History > Pre and early history

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.